La pagina contiene i link di riferimento alle sentenze rese pubbliche dagli organismi giudiziari delle Magistrature superiori (Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Corte Costituzionale), oltre ad un elenco orientativo di sentenze degli organi giurisdizionali di merito (massimari e giurisprudenza), esperimenti di sistemi di giustizia predittiva, ed, infine, i protocolli condivisi nell’ambito di alcuni Tribunali di merito di primo grado, attraverso cui si possono confrontare le diverse prassi giudiziarie seguite.

Cos’è la Giustizia predittiva: persegue l’obiettivo di rendere, per quanto possibile, prevedibili le decisioni degli organi giurisdizionali, rendere noti i tempi medi di decisione delle controversie, migliorare l’accesso alla giustizia, rendere noti gli orientamenti degli uffici giudiziari, consentire un ausilio a difensori, giudici e cittadini, migliorare le probabilità di successo delle transazioni/conciliazioni ed infine operare una possibile riduzione dei tempi di definizione e del numero delle vertenze.

La Carta etica europea sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale del 03.12.2018 nei sistemi giudiziari e negli ambiti connessi adottata dalla COMMISSIONE EUROPEA PER L’EFFICIENZA DELLA GIUSTIZIA (CEPEJ) enuncia i cinque principi sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari. E’ destinata agli attori pubblici e privati incaricati di creare e lanciare strumenti e servizi di intelligenza artificiale relativi al trattamento di decisioni e dati giudiziari (apprendimento automatico o qualsiasi altro metodo derivante dalla scienza dei dati).

Carta etica. Intelligenza artificiale

In data 21.4.2021 la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di regolamento che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (legge sull’intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell’unione. Il regolamento è stato approvato dal Parlamento europeo il 13.03.2024 e successivamente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE.

Proposta di Regolamento IA

Il Consiglio dei Ministri n. 78 del 23.04.24 ha approvato un disegno di legge per l’introduzione di disposizioni e la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale

Per ulteriori approfondimenti:

https://www.doninipettinato.it/lintelligenza-artificiale-ed-il-sistema-di-giustizia-predittiva-stato-dellarte-e-prime-applicazioni-giurisprudenziali/

https://www.diritto.it/intelligenza-artificiale-sistema-giustizia/

La ricerca di sentenze o l’elaborazione dei dati con l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale ha fatto sorgere un problema di responsabilità per i giuristi. Da una parte occorre rispondere a queste nuove esigenze di innovazione, dall’altra, garantire che la rivoluzione tecnologica non intacchi i principi di umanità, così come i fondamenti etici e deontologici.
Alcuni ordini professionali hanno adottato una Carta dei Principi sull’IA, con il difficile compito di definire i confini.
Di seguito la carta dei principi dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Carta dei principi dell’Ordine degli Avvocati di Milano

Raccolta di sentenze, giustizia predittiva, protocolli e prassi: