ASCOLTO DEL MINORE INFRADODICENNE – Corte di Cassazione, Prima Sez. civile, Sentenza n. 11588/25 del 21.02.25
ASCOLTO DEL MINORE INFRADODICENNE
Corte di Cassazione, Prima Sez. civile, Sentenza n. 11588/25 del 21.02.25
In tema di ascolto del minore di età inferiore ai dodici anni il giudicante ha il potere discrezionale officioso di indagare la sussistenza della capacità di discernimento e, valutate le emergenze processuali in merito, di disporre l’ascolto del minore, ma non è tenuto a motivare le ragioni dell’omesso ascolto se l’audizione non è stata richiesta allegando le ragioni per le quali deve ritenersi avvenuta la maturazione del minore, in maniera tanto più specifica e persuasiva quanto più il minore è lontano dalla età degli anni dodici. Anche qualora sia stata richiesta l’audizione del minore infradodicenne, il dovere di motivare si affievolisce, quando manchi all’età legale del discernimento un lasso di tempo che in relazione al periodo complessivo dei dodici anni si può considerare significativo, a meno che dagli atti del giudizio non emerga una eccezionale maturità del minore o gravi ragioni.